News

Rigenerazione urbana con gli “Hangar Creativi”, 8 milioni di euro per Livorno

La Giunta regionale toscana ha approvato lo schema di accordo di programma che destina 8 milioni di euro al Comune di Livorno per la realizzazione della strategia territoriale urbana denominata “Hangar creativi – spazi rigenerati per arte, cultura e impresa”.

L’intervento, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 (Programma Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), mira a rigenerare aree urbane attraverso la creazione di nuovi spazi dedicati all’arte, alla cultura e all’impresa, con un focus sull’efficienza energetica e le infrastrutture verdi.
Le tre operazioni proposte dal Comune di Livorno, già valutate come ammissibili, riceveranno un contributo totale così suddiviso:
• 2.430.415 euro per progetti integrati di sviluppo economico, sociale e ambientale.
• 4.048.192 euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici.
• 1.521.393 euro per infrastrutture verdi.

Per il presidente della Regione e l’assessore alle infrastrutture e all’urbanistica regionale questo accordo di programma è un passo cruciale per accelerare l’assegnazione delle risorse, rispettando la scadenza di fine anno e garantendo una rapida attuazione dei progetti.

Presidente e assessore commentano spiegando che  la Regione mantiene l’impegno di investire in modo significativo nella rigenerazione urbana e nello sviluppo sostenibile dei nostri territori. Gli 8 milioni di euro destinati al progetto ‘Hangar creativi’ di Livorno secondo il presidente , non sono solo un finanziamento, ma una visione: trasformare spazi inutilizzati in motori di cultura, innovazione e nuova economia. E’ un esempio virtuoso di come i fondi europei Fesr possano concretamente migliorare la qualità della vita dei cittadini, rendendo le nostre città più verdi, efficienti e attrattive per i giovani e le imprese. Per il presidente della Regione Livorno, come gli altri centri urbani coinvolti deve essere coinvolto nelle Strategie territoriali, come polo di eccellenza per l’arte e l’innovazione.