Giovanni Rosadi “il più antico e costante fautore delle bellezze naturali d’Italia”
Il Ce.S.E.T., in collaborazione con l’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, organizza il 16 maggio presso l’Aula Magna della Scuola di Agraria dell’Università degli
Il Ce.S.E.T., in collaborazione con l’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, organizza il 16 maggio presso l’Aula Magna della Scuola di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze un convegno dal titolo Giovanni Rosadi “più antico e costante fautore delle bellezze naturali d’Italia”. Ricordi dell’illustre giurista toscano a 100 anni dalla sua scomparsa. Il convegno vuole ricordare la figura di Giovanni Rosadi (Lucca, 1862 – Firenze, 1925), giurista e parlamentare, tra i primi legislatori italiani a concepire una legge per la protezione del paesaggio.
Il link per il collegamento streaming è il seguente: https://meet.google.com/kdk-zgth-sfy
PROGRAMMA:
Nel centenario della scomparsa di Giovanni Rosadi (Lucca, 1862- Firenze, 1925), parlamentare e figura di spicco della politica italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento, l’evento si propone di riscoprire il suo contributo pionieristico alla tutela del paesaggio. Rosadi fu uno dei primi legislatori italiani a concepire una legge per la protezione delle bellezze naturai, anticipando un tema che oggi è più attuale che mai. Attraverso il suo esempio, l’incontro intende stimolare una riflessione sulla tutela delle bellezze naturali in rapporto alle sfide contemporanee.
Indirizzi di saluto
Simone Orlandini, Direttore di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Università degli Studi di Firenze
Mario Pardini, Sindaco del Comune di Lucca
Enrico Marone, Presidente del Centro Studi di Estimo ed Economia Territoriale
Nicoletta Ferrucci, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti
Renato Ferretti, Vicepresidente Consiglio dell’Ordine Nazionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali
Introduce e modera
Ilaria Tabarrani, Dottore di Ricerca e Cultore della materia – Università degli Studi di Firenze
Intervengono
Roberto Balzani, Ordinario e Direttore Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Università di Bologna
La figura e il percorso di Giovanni Rosadi
Gabriella Biagi Ravenni, Presidente Centro studi Giacomo Puccini – Lucca
Giovanni Rosadi, “antico amico” di Giacomo Puccini
Guido Sali, Ordinario di Economia ed estimo rurale – Università degli Studi di Milano
Riflessi dell’opera di Giovanni Rosadi sull’economia dell’ambiente e del paesaggio in Italia
Nicoletta Ferrucci, Ordinario di Diritto forestale e dell’ambiente – Università degli Studi di Firenze
La proiezione del pensiero di Giovanni Rosadi sulla riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana e oltre
Dibattito
Foto di Mario Nunes Vais – Collezione del Fondo Nunes Vais