Il paesaggio, oltre la convenzione - Il paesaggio, oltre la convenzione - Osservatorio
30-mag-2020
Il paesaggio, oltre la convenzione
Pensare, studiare e costruire il paesaggio 20 anni dopo la Convenzione. Firenze, 4-5 giugno 2020
Trascorsi vent’anni dalla firma della Convenzione Europea sul Paesaggio (CEP), la Società di Studi Geografici di Firenze propone uno spazio di riflessione critica sull’eredità della Convenzione, e più ampiamente sul presente e sul futuro del concetto di paesaggio nelle scienze geografiche e territoriali.
La CEP ha senza dubbio rappresentato un momento cruciale nel percorso di riflessione multi-disciplinare sul tema del paesaggio, con profonde ricadute sulle pratiche finalizzate alla sua pianificazione, progettazione, tutela, valorizzazione, nonché sulle azioni di sensibilizzazione, educazione e formazione. A partire dal suo conosciutissimo e citatissimo Articolo 1.a (“Paesaggio designa una determinata parte di territorio…”), sino ai contenuti delle altre disposizioni, provvedimenti e misure, la CEP costituisce un riferimento dal quale è stato ed è difficile prescindere.
Riconoscendo il peso nonché l’importanza di tale eredità, il Convegno vuole rappresentare un’occasione per confrontarsi sulla Convenzione sia in una prospettiva storica, sia attuale: da un lato, interrogandosi su come la CEP abbia modificato il modo di guardare al paesaggio, su quali pratiche di ricerca e di intervento siano state praticate dai geografi e dalle geografe e più in generale da studiosi ed esperti di paesaggio nelle diverse discipline territoriali in seguito alla sua promulgazione e nel solco dei suoi principi; dall’altro, riflettendo sull’attualità della CEP di fronte ai cambiamenti intervenuti negli ultimi vent’anni, sia dal punto di vista delle trasformazioni geografiche e territoriali, sia dal punto di vista del rinnovamento delle teorie, degli approcci e delle tecniche di indagine e di analisi, e di come queste si riflettano sull’idea e sullo studio del paesaggio.
Al contempo, il Convegno intende anche stimolare e valorizzare direzioni di ricerca – geografica ma non solo – capaci di andare “oltre la convenzione”, vale a dire di esplorare e sperimentare forme non convenzionali di analisi e rappresentazione, intervento e trasformazione, performance e documentazione sul paesaggio, e di rielaborare creativamente e superare il tracciato e l’eredità della CEP.
Info e programma
ssg2020paesaggio.wordpress.com
Evento
Oltre la Convenzione. Pensare, studiare e costruire il paesaggio 20 anni dopo
Quando
4-5 giugno 2020
Dove
Firenze
Il convegno sarà gestito attraverso le piattaforme Cisco Webex Event e Google Meet.
Indirizzo
Società di Studi Geografici di Firenze
Via San Gallo, 10
Contatti
Programma
Partecipazione
Il convegno sarà gestito attraverso le piattaforme Cisco Webex Event e Google Meet. Se non già disponibili, si consiglia di scaricare con il dovuto anticipo le applicazioni e i programmi dai siti delle due piattaforme e di installarli sui dispositivi che si intende utilizzare per partecipare (NB: se utilizzato su pc e notebook, Google Meet non richiede alcuna applicazione, ma soltanto un browser supportato). Sarà possibile collegarsi ai diversi momenti del convegno attraverso pc, tablet, smartphone e, nel caso delle plenarie, anche via telefono (in quest’ultimo caso, senza la disponibilità di connessione video e chat).