Firenze Greenway - Firenze Greenway - Osservatorio
Edizione 2019
Firenze Greenway
La creazione di un'infrastruttura verde e sostenibile. Più di 15 chilometri da compiere a piedi o in biciletta
Progetto terzo classificato al Premio paesaggio della Toscana 2019
Partner Coinvolti: 4
-
Studio architettura e paesaggio di Maria Chiara Pozzana
-
Casalta sas (Firenze)
-
Fondazione Bardini Peyron
-
Firenze Greenway
Obiettivi Specifici
-
Creazione di una nuova economia
-
Conservazione del paesaggio urbano
-
Promozione del turismo lento
-
Attività di restauro e manutenzione
-
Valorizzazione dei giardini storici
Temi
-
Turismo
-
Sostenibilità
-
Camminare
-
Natura
-
Urbanistica
Territori: , Firenze , Firenze
Firenze Greenway attraversa la storia, ma anche la contemporaneità in quanto oggi è necessario interpretare il paesaggio ottocentesco creato da Giuseppe Poggi, alla luce del nuovo bisogno di città-campagna, del desiderio di ritorno alla natura dei cittadini stremati dallo stress urbano. La campagna urbana è quindi la risposta alla contrapposizione storica città-campagna. Nessuna città al mondo può vantare come Firenze una perfetta e armonica integrazione tra la città costruita (e minerale) con la città fertile, naturale e rurale che circonda e racchiude la città storica. Firenze Greenway è un’infrastruttura urbana verde, ecologica, destinata alla mobilità ciclo-pedonale. È un percorso di circa 15 chilometri che si articola in diversi itinerari - tutti già esistenti - che attraversano siti Unesco (Firenze Centro Storico e sito seriale Ville Medicee). L’itinerario principale è il Viale dei Colli, ideato da Giuseppe Poggi all’epoca di Firenze capitale come un giardino all’inglese a scala urbana, che rappresenta oggi una straordinaria greenway unica al mondo. Da porta Romana sino a Piazza Poggi, passando dalla natura all’arte, costituisce una grande passeggiata nella natura e nell’arte delle colline fiorentine, consentendo le più belle viste sulla città e il paesaggio circostante.
Consulta la mappa degli itinerari su firenzegreenway.com.
VIDEO